
L’azione 4.2.1 FESR Sicilia sostiene gli investimenti delle imprese per una maggiore efficienza energetica nelle attività produttive e per l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia , a beneficio della competitività delle aziende siciliane e della sostenibilità ambientale.
La misura, promossa dal Dipartimento Energia della Regione Siciliana e finanziata dalle risorse comunitarie del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale ( FESR Sicilia 2014/2020 ), prevede l’erogazione di contributi in conto capitale, in favore delle imprese siciliane che realizzino interventi volti ad accrescere almeno del 20% la propria efficienza energetica e promuovere la produzione energetica sostenibile destinata all’autoconsumo.
L’ azione 4.2.1 prevede in particolare il cofinanziamento di progetti quali:
TIPOLOGIA A – Efficienza energetica
- installazione di impianti di rifasamento e trasformatori con basse perdite
- motori elettrici ad alta efficienza ed installazione di inverter su compressori e motori
- impianti di generazione combinata e micro-cogenerazione
- sostituzione di caldaie ed impianti di refrigerazione obsoleti
- recupero di cascami energetici
TIPOLOGIA B – Fonti rinnovabili
- installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo (potenza massima 1 MW)
TIPOLOGIA C – Studi energetici
- prestazioni di audit per le imprese energivore
- altre consulenze in materia di riduzione dei consumi energetici
- altri costi tecnici connessi
I beneficiari potranno accedere ai contributi delle tipologie B e C solo nell’ambito di progetti che prevedano comunque interventi di cui alla tipologia A. Sono esclusi gli interventi di carattere edilizio/strutturale e quelli relativi a prescrizioni già obbligatorie derivanti dalle normative nazionali o comunitarie.
Possono accedere ai benefici dell’ azione 4.2.1 le imprese di qualunque dimensione con sede o unità locali sul territorio regionale appartenenti ai diversi settori produttivi (con esclusione di agricoltura, pesca ed altri comparti oggetto di specifica disciplina comunitaria). In termini economici i progetti dovranno prevedere un importo complessivo compreso fra un minimo di 50.000 euro ed un massimo di 3 milioni (5 milioni per le PMI classificate come energivore e per le grandi imprese). Il contributo comunitario FESR potrà arrivare, in funzione della tipologia di intervento e della dimensione dell’impresa richiedente, fino all’80% dei costi ammissibili (percentuali minori sono previste per le imprese medie e grandi).
Le istanze dovranno essere predisposte sul modello telematico pubblicato sul Portale delle Agevolazioni e trasmesse via PEC al Dipartimento Energia della Regione Siciliana a partire dalle ore 9,00 del 9 gennaio e fino alle ore 17,00 del 24 gennaio 2019.
Il budget complessivamente assegnato all’ azione 4.2.1 è pari a 37 milioni di euro (di cui il 75% riservato alle PMI ed il 25% alle grandi imprese).
Per maggiori informazioni consultare il testo del bando azione 4.2.1 FESR Sicilia pubblicato sulla GURS.