Scadenza 9 settembre 2019 ore 24:00
COS’E’:
E’ un Fondo destinato a cofinanziare la redazione di progetti finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche.
COSA FINANZIA:
Possono essere cofinanziati i progetti di fattibilità tecnica ed economica e i progetti definitivi unitamente ai costi connessi alla redazione dei bandi di gara, alla definizione degli schemi di contratto e alla valutazione della sostenibilità finanziaria dei progetti.
PERCENTUALE DI COFINANZIAMENTO:
La percentuale massima di cofinanziamento è fissata all’80% per ogni progetto.
VINCOLI:
Le progettazioni devono essere inserite nella programmazione dell’Ente.
Sono ammissibili a cofinanziamento solo le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente vincolanti contratte dopo la comunicazione di ammissione al cofinanziamento.
QUANTO E’ STANZIATO:
30 mln di euro per ogni anno dal 2018 al 2020, al netto dello 0,5 percento accantonato per le attività di supporto e assistenza tecnica.
CHI SONO I BENEFICIARI:
a) le 14 città metropolitane, istituite con la legge del 7 aprile 2014 n. 56;
b) le 86 province;
c) i comuni.
COME SONO RIPARTITE LE RISORSE:
a) 4.975.000,00 euro alle città metropolitane;
b) 12.437.500,00 euro alle province;
c) 12.437.500,00 euro ai comuni.
QUANTO VIENE DESTINATO AD OGNI ENTE:
– PROVINCE E CITTA’ METROPOLITANE
Il decreto del Ministro n. 46 del 18 febbraio 2019 ha individuato le risorse da destinare annualmente ad ogni Provincia e Città metropolitana sulla base di una quota fissa (70.000,00 euro per le Province e 100.000,00 euro per le Città metropolitane) a cui si aggiunge una quota variabile in misura proporzionale alla popolazione (dati ISTAT 2018).
– COMUNI
Il decreto del Ministro n. 46 del 18 febbraio 2019 ha stabilito la ripartizione delle risorse sulla base di una graduatoria triennale 2018/2020, redatta secondo i criteri definiti all’articolo 6 del relativo Decreto diretto
riale.
COME SI ACCEDE AL FONDO:
Mediante presentazione di una domanda tramite l’applicativo informatico predisposto da Cassa depositi e prestiti, a cui si accederà attraverso il link in calce alla pagina.
Gli Enti potranno presentare le domande di ammissione a cofinanziamento, attraverso il suddetto applicativo informatico, a partire dal giorno 1 luglio 2019 e fino alle ore 13:59 del 30 agosto 2019.
– PROVINCE E CITTA’ METROPOLITANE
Presentano domanda di ammissione a cofinanziamento di uno o più progetti fino a concorrenza delle risorse assegnate per ogni anno ad ogni Ente.
– COMUNI
I Comuni che vogliono accedere al Fondo presentano domanda di cofinanziamento per un numero massimo di 3 (tre) progetti e per un importo massimo del cofinanziamento per ciascun progetto di 60.000,00 euro.
E’ possibile richiedere informazioni e chiarimenti al seguente indirizzo di posta elettronica:
[email protected]”
oppure consultare le FAQ per avere risposta alle domande più frequenti.
ALLEGATI:
- Decreto del Ministro n. 46 del 18 febbraio 2019
- Decreto direttoriale n. 6084 del 19.06.2019 di approvazione della convenzione con CDP
- Decreto direttoriale n. 6131 del 20 giugno 2019 – Province e Città Metropolitane
- Decreto direttoriale n. 6132 del 20 giugno 2019 – Comuni